|
Bea
Advanced Member
    
2012-2014
 (Custom).jpg)
10846 Messaggi |
Inserito il - 28/04/2012 : 22:54:53
|

Gli analgesici? Superati: per combattere il mal di testa bastano alcuni esercizi di rilassamento, da fare in ufficio, a casa o a scuola
1. Brevi vacanze
Spesso il mal di testa può essere causato da un'interruzione della routine settimanale, come ad esempio accade in un weekend non lavorativo: è il tipico e diffuso mal di testa da weekend. In questo caso è importante non svegliarsi troppo tardi la mattina e non indugiare a letto fino all'ora di pranzo.
2. Sovrappeso
Secondo recenti studi, nelle donne che hanno un indice di massa corporea di 30, classificato come obesità media, il rischio di soffrire di mal di testa aumenta del 35%. Se l'indice BMI è 40 (obesità grave), la probabilità aumenta dell'80%.
3. Alimentazione sbagliata
Pare che alcuni cibi favoriscano la comparsa del mal di testa. Tra questi: vino rosso, birra, cioccolato, formaggio stagionato, peperoni, salame e prosciutto. Alcuni alimenti ricchi di magnesio invece lo preverrebbero : spinaci, tofu, olio di pesce e di oliva, fagioli bianchi, semi di girasole e di pompelmo, crusca, orzo.
4. Carattere chiuso
Chi possiede determinati tratti del carattere è più soggetto al mal di testa. In particolare, ne soffrirete più degli altri se avete una personalità rigida, chiusa o molto riservata. In tal caso, sarebbe bene lavorare sulla propria capacità di rilassamento: provate con lo yoga o la meditazione.
5. Pasti irregolari o saltati
La fame è una delle principali cause del mal di testa. Inutile accampare scuse sulla mancanza di tempo: un'alimentazione regolare e senza digiuni o salti di pasti combatte l'insorgere del mal di testa.
6. Troppa caffeina
Se una tazzina di caffè aiuta a evitare la comparsa del mal di testa, troppa caffeina può fare l'effetto contrario. Se è il vostro caso, riducete gradualmente il caffè fino ad arrivare a due tazzine alla settimana: parola di neurologo.
Bastano quattro esercizi di rilassamento muscolare da compiere più volte al giorno, ogni due ore, per diminuire il mal di testa e i dolori cervicali del 30 per cento. Ecco la nuova cura scoperta dai medici del centro Cefalea e dolore facciale dell'ospedale le Molinette di Torino, guidati dal professor Franco Mongini e sperimentata su duemila dipendenti del Comune di Torino.
Bastano un promemoria, che ricorda di fare alcuni esercizi ogni due ore, e un po' di buona volontà: fatto sta che coloro che si sono sottoposti alla sperimentazione hanno registrato una diminuzione di mal di testa e dolori cervicali di oltre il 30 per cento, oltre ad aver ridotto il consumo di analgesici del 29 per cento, per non parlare delle ore di lavoro perse, calate della stessa percentuale.
I quattro esercizi, molto semplici e brevi, della durata di pochi minuti, sono illustrati nel sito nomalditesta.it, un social network per chi soffre di mal di testa e vuole condividere con chi soffre dello stesso problema la propria esperienza. I movimenti coinvolgono i muscoli tra la base del cranio, il collo e le spalle e hanno un vero e proprio effetto terapeutico. La terapia prevede un quinto esercizio, da fare a casa, seduti comodamente sul divano o in poltrona, che consiste in una breve applicazione di impacchi caldi e calmanti su collo, spalle e guance.
E' interessante notare, come osserva il professor Mangini, che sono soprattutto le donne a essere esposte al mal di testa, a parità di stress e sforzo: dunque sono soprattutto le pazienti di genere femminile a poter essere interessate a questa nuova terapia, che può essere utile non solo per le impiegate in ufficio, ma anche a studentesse, casalinghe o insegnanti. A tal proposito, si sono sottoposte all'esperimento anche alcune maestre d'asilo, che hanno introdotto con soddisfazione nella loro giornata alcuni esercizi di rilassamento muscolare.
|
|