|
Bea
Advanced Member
    
2012-2014
 (Custom).jpg)
10846 Messaggi |
Inserito il - 28/04/2012 : 22:59:34
|

Caldo o tiepido, profumato o naturale il rituale del bagno è rimasto sempre uguale fin dall'antichità, con lo stesso traguardo: il benessere Afrodite nuotava nella spuma dell'Egeo, Cleopatra s'immergeva nel latte, Circe praticava la talassoterapia circondata dai suoi amanti, Lucrezia Borgia curava la sua bellezza con abluzioni profumate... Quello del bagno è, probabilmente, il rituale di bellezza e di salute più datato, praticato e personalizzato del pianeta. Ne è convinto anche il "naso" e profumiere Lorenzo Villoresi, che sul tema ha scritto un manuale (L'arte del bagno, Ed. Ponte alle Grazie) dove racconta degli antichi usi mistico-religiosi dei passaggi "per aquam" in occasione dei momenti cruciali della vita, dalla nascita alla crescita, dalla fertilità alla morte (basti pensare al rapporto che lega gli Indù con le acque sacre del Gange), ma spiega anche come sia possibile, oggi, trasformare il vecchio rito del bagno in un appuntamento quotidiano sinonimo di salute e di bellezza.
Prima di tutto, prendersi tempo Un bagno frettoloso non serve a nulla: ritagliatevi almeno un'ora, la durata ideale per dedicarsi alla "cerimonia" di un bagno rigenerante. Quando farlo? Prima di cena o di coricarsi, per allentare le tensioni muscolari e preparare corpo e mente a un sonno ristoratore. Scegliete gli oli essenziali più adatti e, prima di immergervi, riscaldatevi frizionando il corpo con un guanto di crine asciutto. Regolate la temperatura, ricordando che i bagni troppo caldi (oltre i 37°) tendono a rilassare i tessuti e ad abbassare la pressione. Venti minuti sono il tempo ideale di immersione consigliata, altri 10 dedicateli ad asciugare la pelle, senza strofinare. Infine avvolgetevi in una spugna calda e sdraiatevi per un quarto d'ora, in silenzio e a occhi chiusi. Esistono poi bagni "diurni", da fare la mattina (sono immersioni veloci, da 10 minuti, per dare sprint a tutta la giornata) o il pomeriggio: sono questi i bagni autunnali da weekend che possono durare anche 30-40 minuti e servono come cura di bellezza, per coccolare la pelle e mitigare la malinconia tipica di questo momento dell'anno.
Mattutino: quando il bagno dà la giusta carica Hai dormito male e ti aspetta una giornata da cardiopalma? Il mal di testa da stress è in agguato? Ritagliati 15 minuti la mattina per un bagno energizzante. Riempi la vasca di acqua tiepida e miscela gli oli essenziali di rosmarino (2 gocce), lavanda (2 gocce) e eucalipto (2 gocce), vere sferzate di energia. Ottimo anche il bagno con il solo olio essenziale di pino (8-10 gocce), portentoso come prevenzione contro le malattie da raffreddamento. Efficaci bagni stimolanti possono essere preparati con gli infusi di erbe: si acquista in erboristeria un etto di crescione secco, lo si mescola con un cucchiaio di foglie di acrimonia, uno di radice di echinacea, uno di cannella e uno di sambuco; si mettono le erbe in un sacchetto di garza e lo si immerge nell'acqua calda 10 minuti prima del bagno.
|
|