|
Bea
Advanced Member
    
2012-2014
 (Custom).jpg)
10846 Messaggi |
Inserito il - 29/04/2012 : 23:39:28
|

La frutta secca non è soltanto buona e gustosa ma è un vero elisir per la salute, con le opportune precauzioni sulle quantità ovviamente.
Per le proprietà benefiche che possiede, la frutta secca dovrebbe essere consumata durante tutto l’anno e da tutte le fasce d’età.Ricca di vitamine, di sali minerali come fosforo, rame, potassio, ferro e calcio, di fibre e di grassi che combattono l’accumulo di colesterolo, la frutta secca è anche un’ottima fonte di energia ideale per gli spuntini e soprattutto, per i bambini durante la crescita. Sono sì poveri di acqua (frutta “secca” appunto), ma sono costituiti da acidi e da grassi metabolizzabili molto velocemente e di “pronto utilizzo”: sono un’importante fonte alimentare di carboidrati complessi dunque (energetica). La frutta secca si divide in 2 categorie:
Frutta secca “vera”, ossia frutta polposa fatta essiccare, come prugne, albicocche, uva passa, fichi, datteri, ananas, pere, mele, etc. a cui viene tolta l’acqua, loro fondamentale costituente. Il frutto resta così un vero concentrato di vitamine, minerali e… calorie (fare attenzione alla quantità che si consuma quindi!) e può essere facilmente conservata per mesi.
Frutta secca a guscio, detta anche oleosa, come noci, nocciole, mandorle, pinoli, arachidi, anacardi, pistacchi, etc. Come la precedente, può essere conservata a lungo e consumata dopo molto tempo ma, nel confronto, contiene il doppio delle calorie, superando le 600 kcal per 100gr di prodotto, ed ha un basso indice di sazietà.
Viene definita oleosa perché contiene molti acidi grassi (insaturi e polinsaturi) che aiutano a diminuire il livello di colesterolo nel sangue e, di conseguenza, il rischio di cardiopatie e arteriosclerosi, infarto e ictus. Per 60gr di frutta secca al giorno, si riduce il colesterolo di 11milligrammi e ciò è direttamente proporzionale alla quantità ingerita (fino a 65gr), abbassando il colesterolo cattivo e aumentando quello buono.
Inoltre, il beneficio aumenta se si sostituiscono i grassi saturi della carne, formaggio e uova, con quelli insaturi della frutta secca. Gli Omega-3 poi, hanno una funzione di riserva energetica, antiaterogena e regolatore-strutturale delle pareti vascolari (bastano 4 noci al dì): riducono il rischio di malattie cardiovascolari e le arteriopatie quindi.
In generale poi, la frutta secca è un vero amico alleato per la calcificazione delle ossa,possiede importanti proprietà lassative (favorisce il transito intestinale e previene i tumori al colon), antisettiche e ricostituenti anche a livello nervoso: viene definita infatti,l’antidepressivo naturale buono.
Potenzia l’energia psicofisica, soprattutto per gli sportivi, e la memoria e combatte lo stress, la stanchezza e l’astenia.
|
|